Youthies è una nuova arrivata nel mondo dell’editoria, una imponente rivista biennale che traccia un suo percorso nell’arte, nell’estetica e nella moda attraversandole con uno sguardo fotografico.
Aprendo il sito di Youthies appare subito in primo piano il significato di una parola, rudimentale. In botanica rudimentale sta per “pianta ancora allo stato di abbozzo, che comincia cioè ad apparire e le cui parti sono ancora poco distinte”. Rudimentale quindi come qualcosa che si sta formando, ma che ancora non si è manifestato nella sua interezza. Come una rivista appena nata, o come un giovane ragazzo o una giovane ragazza che attraverso l’adolescenza passa dall’infanzia all’età adulta.

Il progetto Youthies si nutre dell’espressione spontanea dei giovani raccontando le storie della loro gente, mostrando le loro emozioni. Descrive ciò che li spaventa e li attrae, rivelando la loro autenticità, testimoniando la loro crescita personale e le loro esperienze.
È proprio questo il tema centrale di Youhties, la natura libera di una generazione di giovani accomunati dall’essere adolescenti, dall’essersi spogliati da poco dei panni da bambini e non aver ancora indossato quelli da adulti. È l’adolescenza il centro attorno a cui ruota la rivista, che in modo concettuale rappresenta, libera da restrizioni morali e lontano da qualsiasi analisi sociologica, l’espressione spontanea dei giovani. La fotografia accompagna lo sguardo del lettore lungo tutta la pubblicazione raccontando il desiderio di indipendenza, il taglio dei legami con un genitore, il risveglio sessuale, la necessità di evadere, tipici dell’adolescenza. Ben 274 pagine in cui immagine dopo immagine si assiste a quel passaggio che ha contraddistinto la vita di tutti noi, rivelandone l’autenticità e l’importanza nell’espressione di sé.

Il volume ha un formato chiuso di 22.5×30.5 cm (aperto 43×30.5 cm) e sia la copertina che gli interni sono stampati (4+4) su carta Munken Lynx, rispettivamente da 240 grammi e da 130 grammi. La superficie liscia della carta e la sua sfumatura bianco naturale la rende perfetta per la riproduzione fedele di immagini e anche al tatto lascia una sensazione fortemente autentica.
Delle 274 pagine due sono invece in carta Satin Translucent da 140 grammi (senza stampa) e sono applicate tra la seconda di copertina e la prima pagina del blocco libro.
Tutta la carta utilizzata per il volume è certificata FSC, ciò significa che nella sua produzione una foresta o una piantagione forestale sono gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali sociali ed economici che si basano sui 10 Principi e 70 Criteri (Principles & Criteria, P&C) di gestione forestale responsabile.


