Sostenere il proprio territorio o le attività che lo mantengono vivo passa anche da piccole cose come un “semplice” gadget o prodotto omaggio. Abbiamo pensato per questo di parlarvi della valigetta in cartone ideata e progettata da The Box Project in occasione del convegno Vecchie e nuove sfide in oftalmologia organizzato dal Dottor Enrico Poddi in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera e l’Usl di Terni. Questa valigetta voleva rappresentare la città di Terni e le eccellenze che l’hanno fatta cresce e continuano a farlo sia da un punto di vista culturale sia socio economico.

Lo scrigno, omaggio per tutti i partecipanti al convegno, è stato realizzato in cartone ondulato onda E (1,5 mm) kraft accoppiato a un pvc sul quale è stata stampata una delle più famose cartoline di Terni a firma Alterocca. La fustellatura della valigetta è stata studiata in modo tale che all’interno potessero essere ospitate tre birre Magester (Saturno, Pepata e Ferronia) accompagnate da un boccale di birra in acciaio.
Un’ottima idea quella della valigetta in cartone per contenere qualsiasi tipo di prodotto. Abbiamo pensato potesse essere uno spunto per stimolare la vostra creatività e le vostre richieste più curiose! Cosa ci mettereste dentro?

Il territorio in una valigetta
I tre simboli, cartoline, acciaio e birra, rappresentano altrettante realtà che sono storia e futuro del territorio ternano: Alterocca, Acciai Speciali Terni e Birra Magester.
Quella di Virgilio Alterocca è una delle tipografie più prolifiche e rinomate di fine ‘800 e inizi ‘900 ed è proprio lui uno dei primi a introdurre nel mercato italiano la cartolina illustrata. Tra l’altro a lui Terni deve anche l’installazione della prima linea telefonica, il teatro Politeama, la nascita della scuola professionale e, grazie appunto alle sue intramontabili cartoline, la diffusione dell’immagine di Terni e della Cascata in Italia e nel mondo.
Le Acciaierie invece, nate sempre negli ultimi anni del 1800, hanno però attraversato questo secolo trasformando il volto di Terni sia da un punto di vista sociale che economico e ne continuano ad essere ancora oggi parte integrante e industria conosciuta a livello internazionale.
Birra Magester è al contrario una realtà molto più nuova, nasce infatti nel 2014 a Ferentillo in Valnerina. La sua filosofia è quella di promuovere il territorio di appartenenza attraverso le birre: raccontando la sua storia e le sue leggende attraverso i nomi e le etichette.
Partiamo quindi da un passato che tale è rimasto e che ha lasciato una forte impronta per la città, passando poi per un’industria che è sopravvissuta a un secolo di storia e una nuova azienda artigianale di birre che rappresenta il futuro, quello dei piccoli imprenditori o artigiani che sono il motore propulsivo del territorio. A loro il compito di spingersi oltre ricordando e onorando le radici e la storia che li ha preceduti.
In una valigetta in cartone tutto il meglio di una città.





