Sfogliare il catalogo prodotti di un’azienda potrebbe essere paragonato ad una visita all’interno dell’azienda stessa. Girando una ad una le pagine, si viene catapultati tra le pieghe di quell’impresa, tra i suoi scaffali e i suoi ambienti.
La coerenza con l’immagine aziendale è per questo fondamentale.
Come ogni veicolo di comunicazione, anche il catalogo deve rappresentare l’impresa, i suoi principi e la sua filosofia anche attraverso la scelta di un formato, di un particolare tipo carta o di lavorazioni aggiuntive.

Comunicare vuol dire distinguersi e oggi vi portiamo l’esempio di un catalogo che sicuramente rappresenta un prodotto fuori dagli schemi.
Si tratta di quello stampato per Grattarola, azienda parte di Terragni Group, specializzata nella realizzazione di mobili in legno massello.
L’utilizzo del cuore nobile del legno di noce Canaletto, rovere, frassino, castagno o pino, insieme alla qualità della progettazione danno un risultato di autenticità, affidabilità e durata nel tempo.
Per descrivere l’alto profilo di Grattarola è stato creato un catalogo ad hoc dallo studio Castiglia Associati (che ne cura la progettazione dei mobili) con un particolare sistema di allestimento e rilegatura.
I tre opuscoli che formano il catalogo, composti da 24 pagine ciascuno, sono infatti tenuti insieme da una copertina piegata a soffietto, contraddistinta da motivi grafici differenti.

Il catalogo aziendale come qualsiasi altro prodotto stampato è un lavoro corale. Chi scrive, chi fotografa, chi impagina e chi stampa dovrebbe collaborare e consultarsi per progettare nel più breve tempo possibile un volume che sia coerente e confezionato ad arte.
In progetti come questo il lavoro di gruppo è uno step fondamentale. Anche se la fase di stampa è l’ultimo step da seguire, l’ideale è consultare lo stampatore quando il catalogo è in fase di studio.
Contattare la tipografia in fase di progettazione, aiuterà a capire i costi in base al formato scelto e come impreziosire il vostro catalogo con lavorazioni particolari come quella di Grattarola.




