Il segnalibro è un oggetto che tutti conosciamo e che almeno una volta nella vita abbiamo scelto come compagno fedele nelle nostre letture. Le sue piccole dimensioni e la sua grande utilità lo rendono un oggetto richiesto e acquistato da lettori più o meno assidui, soprattutto quando si tratta di segnalibri personalizzati.
Secondo un indagine di mercato svolta dall’Associazione editori italiani, negli ultimi sei mesi sono state 48 milioni le copie di libri vendute, il 44% in più rispetto al 2020. Si legge di più dunque, e le buone letture sono spesso accompagnate da un segnalibro, utile a memorizzare il punto del libro in cui si era rimasti.

Quando è stato inventato il segnalibro?
Le origini di questo oggetto vanno rintracciate molto lontano, prima ancora della nascita della stampa, quando veniva utilizzato da monaci e sacerdoti per la lettura dei testi sacri. Senza ombra di dubbio, il suo successo e la massima diffusione si ebbe dopo il 1455, anno che segnò l’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg.
Nel corso della storia il segnalibro è stato oggetto di innovazione continua, basti pensare che inizialmente era un semplice pezzo di stoffa o nastro che veniva fissato alla copertina del libro. Solo a partire dal XIX secolo ha preso forma come oggetto autonomo, con carattere proprio. Da allora, è utilizzato infatti in numerosi contesti: come mezzo pubblicitario, strumento di propaganda politica, come regalo da accompagnare ad un libro o souvenir di viaggio.
I segnalibri personalizzati diventano quindi uno strumento di marketing valido per aziende, negozi, bookshop di musei, interessati nella creazione di gadget personalizzati, da regalare o vendere come complemento di acquisto.
Vediamo insieme perché e in che modo possono fare la differenza nella strategia di marketing della tua azienda.
Il segnalibro è un oggetto molto apprezzato.
Prima di tutto dobbiamo tenere in considerazione che il segnalibro è un oggetto molto gradito, specialmente da parte dei lettori più accaniti. La sua utilità è sicuramente il motivo principale, ma c’è anche una sorta di legame affettivo che coinvolge le emozioni di chi lo utilizza. Il segnalibro guida le letture, accompagna, tiene memoria, diventa una sorta di compagno di viaggio.

Quando il segnalibro diventa biglietto da visita.
Se corredato di informazioni riguardanti il punto vendita, il segnalibro può essere impiegato anche come biglietto da visita. Oltre ad avere la sensazione di un’idea originale e diversa dal solito, il cliente sarà più propenso a tenerlo da parte, per utilizzarlo appunto come segna pagina per i suoi libri.
Una pubblicità costante nel tempo.
In quest’ottica, realizzare un segnalibro mettendo ad esempio il logo dell’azienda in bella vista, può trasformarsi anche in un’ottima pubblicità . Può capitare infatti di comprare un libro in un negozio online e con il passare del tempo di dimenticare dove è stato acquistato. Avere un segnalibro di questo tipo può essere un modo per ricordare al cliente chi siamo, cosa vendiamo e dove può trovarci.
Adatto per strategie di cross selling.
Il cross selling è una pratica di vendita che consiste nel proporre al cliente che ha già acquistato un prodotto, l’acquisto di altri prodotti o servizi complementari. É una modalità di vendita che rende l’offerta più ricca e completa. Nel caso dei segnalibri personalizzati, il consumatore sarà ben felice di spendere qualche euro in più per l’acquisto di un oggetto utile ed esteticamente bello.
É un oggetto di piccole dimensioni, economico da realizzare.
É opportuno inoltre ricordare che investire nella realizzazione di segnalibri personalizzati prevede un costo minimo in quanto si tratta di oggetti di piccole dimensioni costituiti per lo più da carta, materiale generalmente economico.
Vogliamo mostrarvi qui alcune proposte di segnalibri personalizzati che potranno esservi di ispirazione. La creatività è il punto di partenza per realizzare un prodotto vincente, in grado di attirare l’attenzione dei consumatori.


Se stai pensando di realizzare dei gadget personalizzati per il tuo negozio ma non sai quale sia la miglior soluzione, ti invitiamo a cliccare su questo link per scoprire alcune delle nostre proposte.