Tra le tendenze di packaging del mercato di beni di fascia alta troviamo la plastificazione soft touch, una finitura particolare che rende la scatola soffice e setosa al tatto.

La plastificazione soft touch avviene mediante l’applicazione di una sottilissima pellicola alla carta, che garantisce maggiore protezione e resistenza nel tempo, ma anche una caratteristica sensazione tattile. La protezione offerta contro gli agenti esterni è simile a quella degli altri sistemi di plastificazione, garantendo resistenza contro umidità ed urti e assicurando maggiore durata nel tempo. 

Plastificazione Soft touch per packaging: un'esperienza sensoriale unica

Il risultato di questo processo è un prodotto resistente ad un uso intenso e prolungato, che rimane piuttosto protetto anche da graffi e abrasioni. A differenza degli altri tipi di plastificazione, con il soft touch l’effetto al tatto risulta soffice e vellutato, spesso paragonato alla sensazione data dalla buccia della pesca. L’oggetto stampato risulta robusto e solido ma allo stesso tempo molto morbido e piacevole.

L’utilizzo di finiture piacevoli al tatto sta acquistando sempre maggior popolarità nel mondo del packaging e in tutti quei settori dove le qualità distintive della scatola sono importanti. La maggior parte delle opzioni di stampa si concentra su effetti sensoriali che riguardano la vista oppure, come il soft touch, il tatto, per offrire un’esperienza sensoriale unica e riconoscibile. 

Plastificazione Soft touch per packaging

Quali sono i motivi principali del successo del soft touch?

  • Il packaging tattile è la tendenza verso cui tutte le aziende al momento stanno guardando con interesse. Le ricerche di mercato dimostrano che un acquirente prima di comprare un prodotto preferisce toccarlo e valutare l’effetto che suscita. Dagli stessi studi emerge che la propensione all’acquisto aumenta se il packaging del prodotto risulta lussuoso o regala sensazioni piacevoli. Questo avviene perché il tatto è un senso molto legato al canale delle emozioni e dell’affettività e siamo naturalmente portati a scegliere prodotti che abbiano delle peculiarità tattili. Lo sviluppo di una sensazione gradevole al tocco rende l’esperienza di acquisto più probabile ed è collegata anche alla maggior fiducia che viene data al prodotto.
  • La patina opaca risultante dalla plastificazione soft touch è visivamente uno degli effetti attualmente più ricercati nel mondo del design. Pensiamo alle vernici opache delle automobili, sempre più richieste ma costose e di difficile manutenzione; stessa tendenza si ritrova anche per i capi di abbigliamento in pelle, dove al momento si sta abbandonando la finitura lucida prediligendo l’effetto lavorato o scamosciato. Ricordiamo ancora il mercato dei prodotti cosmetici, con rossetti e smalti effetto matte ormai richiestissimi per l’aspetto fine e disinvolto. Anche alcuni oggetti d’arredamento o di uso quotidiano acquistano visivamente valore e classe con una finitura opaca e le case produttrici si stanno, da tempo, muovendo in questa direzione.
  • La possibilità di combinare il soft touch con altri sistemi di stampa a finitura lucida, permette di ottenere effetti multisensoriali decisamente intensi ed originali. Il tatto e la vista sperimentano reazioni contrastanti ma ugualmente positive e l’esperienza percettiva ne risulta arricchita.
Plastificazione Soft touch per packaging: un'esperienza sensoriale unica

In questo articolo vi mostriamo un esempio di finitura soft touch per l’azienda FILGI relativamente al packaging del prodotto “Lifthink”. In questa box, destinata al mondo della cosmetica maschile, sono state eseguite due lavorazioni. L’aspetto opaco e setoso del soft touch crea un piacevole contrasto con la stampa liscia e lucida dei pallini in tinta. Il contrasto è ancora più marcato grazie all’applicazione dell’oro colato in alcune scritte, che rende i dettagli grafici più brillanti ed evidenti. La combinazione tra lavorazioni differenti crea una gradevole sensazione sia alla vista che al tatto, la pelle sperimenta altezze e percezioni inconsuete e l’occhio viene catturato dai molteplici effetti. Così il packaging fornisce una gratificazione sensoriale su più livelli, la scatola è sia piacevole alla vista che sorprendente al tatto.

In conclusione, il soft touch rimanda ad una sensazione di pregio e di lusso sugli oggetti stampati e garantisce risultati eccellenti in termini di durata, motivo per cui è la scelta perfetta per il packaging di prodotti di fascia alta che mirano a offrire un servizio di qualità e un aspetto esclusivo. 

Il soft touch è molto utilizzato anche nel campo editoriale, se sei curioso puoi approfondire l’argomento qui!

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose