Idee creative per packaging panettone

  • Cartone ondulato
  • Cartoncino teso
  • Scatole rivestite
  • Legno

Il packaging per panettone perfetto non esiste, ma quando la magia del Natale si mescola al design possono prendere forma soluzioni grafiche e tipografiche davvero originali. In questo articolo ne vediamo sette tra quelle più belle (a nostro avviso) trovate in giro.

Il Natale si avvicina e gli scaffali dei supermercati già brulicano di ogni tipo di panettone, il dolce della tradizione natalizia per eccellenza. Non è certa la sua prima comparsa sulle nostre tavole ma la più antica attestazione di un “Pane di Natale” prodotto con burro, uvetta e spezie si trova in un registro delle spese del collegio Borromeo di Pavia del 1599, quando tali “Pani” furono serviti durante il pranzo natalizio agli studenti.

Il panettone è un prodotto storico che appartiene alla tradizione milanese ma che ricopre da parecchi anni ormai un ruolo da protagonista in tutta la nazione. Proprio per questo è un tipo di alimento che fino a qualche tempo fa anche nel suo confezionamento si presentava in modo classico e piuttosto scontato.

Negli ultimi anni, come in molti altri settori, si è iniziato a diffondere una progettazione molto più originale e insolita anche per il packaging del panettone. Questo perché sono molti i produttori che mettono sul mercato panettoni artigianali che quindi, a differenza di quelli industriali, hanno bisogno di farsi riconoscere e distinguersi.
Il packaging per panettone infatti è in grado di evidenziare la preziosità del prodotto e la sua lavorazione, richiamando attraverso colori e forme, il valore di autenticità e genuinità tipiche dell’artigianato. L’aspetto curato ed elegante del packaging sottolinea la cura dei dettagli che, a partire dalla materia prima scelta, investe l’intero processo produttivo del panettone artigianale, fino al suo confezionamento.

In questo articolo vogliamo mostrarvi alcuni degli esempi più interessanti o per l’aspetto visivo o per quello cartotecnico che abbiamo stampato e che abbiamo trovato in circolazione. I primi sei sono packaging realizzati da noi, mentre gli altri sono confezioni d’ispirazione che abbiamo trovato in rete e che vogliamo sottoporvi come spunto.

Carletti

Iniziamo il tour tra i packaging per panettone con un nostro lavoro. La confezione che abbiamo realizzato per la pasticceria Carletti è caratterizzata dall’utilizzo di una sfoglia di legno abbinata al cartoncino. Grazie all’azienda Inwood International è stato possibile infatti impreziosire le scatole con un materiale come il legno fino ad oggi considerato “non utilizzabile” per la produzione di flexible packaging. Se vuoi approfondire leggi l’articolo dedicato!

packaging per panettone con legno
Stampato da Arti Grafiche Celori

Aroma

In questo caso parliamo di un packaging per panettone che si distingue non tanto al tatto o per la lavorazione utilizzata, quanto per la sua forma. Se infatti il cartoncino scelto è un GC1 da 400 grammi al quale è stata aggiunta una plastificazione opaca, la fustella invece ha una composizione ben più complessa. Parliamo infatti di un parallelepipedo a base esagonale che sicuramente si differenzia dalle forme più standard presenti in commercio.

packaging per panettone esagonale
Stampato da Arti Grafiche Celori

Pasticceria il Ducale

Nel caso della pasticceria il Ducale abbiamo optato invece per delle lavorazioni che ne mettessero in risalto l’eleganza. La semplicità della grafica viene infatti completata dai dettagli tipografici di pregio per ottenere un effetto minimal e raffinato. Al cartone microonda abbiamo accoppiato una carta stampata in nero e aggiunto una plastificazione opaca antigraffio. Ciliegina sulla torta (o sul panettone!) l’etichetta superiore in alluminio color bronzo.

packaging per panettoni con etichetta in alluminio color bronzo
Stampato da Arti Grafiche Celori

Loro

Come nel caso di Aroma il packaging per panettone della pasticceria Loro stampato in quadricromia con plastificazione opaca su cartoncino GC1 da 400 grammi. Questa volta però la particolarità non sta tanto nella. forma della confezione quanto nella chiusura superiore a fiore che, oltre a risultare visivamente gradevole, permette una semplice apertura della scatola con possibilità di riutilizzo.

packaging panettone loro
Stampato da Arti Grafiche Celori
packaging panettone loro
Stampato da Arti Grafiche Celori

Lievitati

In questo caso il cartoncino GC1 da 400 grammi con stampa nera è stato arricchito con una plastificazione opaca antigraffio e una lavorazione di lusso come l’oro a rilievo 3D.

packaging panettone lievitati
Stampato da Arti Grafiche Celori

Prototipo

Questo esempio di packaging è invece solo un prototipo di un’altra possibile soluzione da adottare nel caso in cui si ricerchi un effetto artigianale e rustico. Per realizzarlo abbiamo utilizzato cartone microonda optando per una scatola neutra con un coperchio stampato in nero e fondo in cartone kraft. Le due caratteristiche sono sicuramente l’assenza di punti colla e anche la possibilità di personalizzare soltanto il coperchio lasciando invece il fondo neutro.

packaging panettone prototipo
Stampato da Arti Grafiche Celori
packaging panettone prototipo
Stampato da Arti Grafiche Celori

Ecor

Quale packaging per panettone scegliere? 10 idee d'ispirazione originali

Quello di Ecor, ideato dallo studio Metalli Lindberg di Venezia, è un packaging che reinventa e rivoluziona l’immagine di un prodotto tradizionale, trasformandolo in un visual display efficace, protagonista nei punti vendita.
Premiato da Dieline Awards 2019 fra i migliori packaging nel settore Prepared Food. È stato inserito nei siti World Brand Design Society e Packaging of the World.

Triticum

Quale packaging per panettone scegliere? 10 idee d'ispirazione originali

Un altro bell’esempio di packaging alternativo ce lo fornisce l’azienda Triticum, fondata da Maestro Artigiano Xevi Ramon, che produce pane e prodotti di pasticceria per l’Alta Cucina, con clienti di prima linea e riconosciuti a livello mondiale. In questo caso una soluzione molto minimal dal punto di vista grafico ma molto accattivante e funzionale da quello di confezionamento.

Iginio Massari

packaging per panettone - Iginio Massari

Questa una delle ultime confezioni del panettone a firma Iginio Massari. Oltre alla scelta di una grafica molto moderna anche il packaging si differenzia per la sua forma rettangolare che si discosta un po’ dal tradizionale tronco di cono o di piramide.

Vergani

packaging per panettone

C’è poi chi sceglie di affidarsi alla più diffusa carta regalo sebbene in questo caso si tratti di una confezione d’artista. Si tratta del panettone ideato qualche anno fa dal Four Seasons Hotel Milano insieme a Vergani.
A ispirare il progetto è stata “Four Seasons”, un’opera emblematica del Maestro Aldo Rota che è stata utilizzata per avvolgere il cosiddetto “Panettone d’Artista” , diventando un esclusivo packaging anche da collezionare.

Molino Pasini

Oppure c’è chi, come lo Studio Over di Mantova, studia packaging per panettone alternativi con materiali come il legno o chiusure personalizzate. In questo caso tutto è concentrato sull’eleganza della scatola e del lettering e sulla percezione di pregio e ricercatezza del panettone Molino Pasini.

Augusta Panettoni

Altre aziende scelgono invece di offrire più possibilità di scelta proponendo packaging alternativi per lo stesso prodotto in base alle esigenze e al budget di ognuno. La ditta Augusta di Milano ad esempio passa dalla più tradizionale confezione con chiusura superiore ad incastro, alla scatola con coperchio fino alla versione in latta.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose