Nel settore cosmetico, il packaging è sicuramente uno degli elementi fondamentali per il successo di un prodotto. Infatti, oltre alla qualità del prodotto stesso, in fase di acquisto è determinante il modo in cui viene presentato visivamente sugli scaffali dei punti vendita.

È per questo che quando progettiamo un packaging per cosmetica, prima di tutto studiamo accuratamente il brand, il prodotto contenuto nella scatola e il pubblico a cui esso è destinato.

Molto spesso le scatole dei prodotti cosmetici sono appariscenti e tendono ad attirare l’attenzione attraverso l’utilizzo di colori brillanti e finiture lucide. L’obiettivo è quello di sedurre il cliente proponendo un packaging che evochi immagini legate all’eleganza e al lusso. 

Ma è possibile richiamare sensazioni altrettanto seducenti con un packaging per cosmetica differente?

La risposta è si! L’astuccio che abbiamo realizzato per la linea Youth di Mia Cosmetics, azienda italiana leader nel settore cosmetico, ne è la prova.

Una scatola minimale, per la quale abbiamo utilizzato solamente due colori, il bianco e il nero. La particolarità sta nella sua forma a prisma, con un’apertura che anziché essere piana, risulta inclinata verso il basso. 

Abbiamo inserito all’interno dell’astuccio un fondello che permette di separare i prodotti contenuti, garantendo una maggiore protezione ma anche un’aspetto più ordinato e pulito. 

Abbiamo inoltre applicato allo stampato una plastificazione opaca, che consente di attenuare la luce riflessa, aiutando così a migliorare la leggibilità dei testi e delle immagini. Questo tipo di finitura dona inoltre alla scatola una maggiore durevolezza nel tempo e conferisce una sensazione tattile vellutata molto piacevole per il consumatore.

packaging per cosmetica

Quali sono gli elementi fondamentali da tenere in considerazione quando si progetta un packaging per cosmetica di questo tipo?

Ecco 4 consigli per la realizzazione di una scatola di successo.

  • Scelta consapevole dei colori

I colori che scegliamo per un packaging svolgono di fatto un ruolo fondamentale nell’esperienza d’acquisto perché producono un effetto psicologico significativo sui clienti. 

In questo caso abbiamo utilizzato come colore principale il bianco, che trasmette un senso di pulizia, purezza, efficienza e semplicità. Viene spesso impiegato nel packaging perché genera un’associazione immediata con la sostenibilità, requisito molto ricercato soprattutto negli ultimi tempi e valutato positivamente dai consumatori.

Come colore di contrasto per le scritte, abbiamo deciso di utilizzare il nero, colore dell’eleganza, spesso associato a prodotti di lusso e di valore. Il nero rimanda inoltre ad un’idea di autocontrollo e disciplina, indipendenza e determinazione, conferendo l’idea di autorità e potere.

  • Progettazione particolare della forma

Anche la forma dell’astuccio aiuta il prodotto a spiccare tra la grande varietà di articoli presenti tra gli scaffali. Un packaging per cosmetica progettato con un design particolare è sicuramente più attraente rispetto ad un astuccio regolare.

Per la scatola che abbiamo realizzato per Mia Cosmetics abbiamo scelto di mantenerci su una linea classica, essenziale, rispettando l’idea di un packaging semplice, inserendo però una particolarità nella parte superiore della scatola. Un’apertura, come abbiamo detto in precedenza, inclinata verso il basso, che conferisce all’astuccio un aspetto dinamico e vivace.

  • Attenzione ai dettagli

Curare i dettagli di un packaging è indispensabile perché permette di aggiungere valore alla scatola e al prodotto contenuto al suo interno.

Nel packaging per cosmetica che vi abbiamo presentato in questo articolo, abbiamo inserito un fondello interno che divide lo spazio in due. Questo tipo di progettazione dona alla scatola un aspetto ordinato e preciso e ne arricchisce la sua funzionalità.

  • Considerazione delle finiture e del loro valore

La nobilitazione e finitura di uno stampato può essere realizzata in tantissimi modi. La scelta, come per il colore, ricade sull’effetto e sulle sensazioni che vogliamo che provochi la nostra scatola sul cliente. 

In questo caso abbiamo scelto una plastificazione opaca, proprio per non alterare l’aspetto naturale della scatola. Abbiamo voluto giocare con la percezione tattile, piacevole e vellutata che si ha prendendo in mano un astuccio che presenta questo tipo di finitura. 

Colore, forma, dettagli e finiture hanno quindi un valore importantissimo nella costruzione di un packaging per cosmetica. Stimolano le sensazioni e le emozioni del cliente e contribuiscono, in questo modo, alla presentazione del prodotto.

Se ti ha interessato questo articolo, ti invitiamo a leggere qui per saperne di più sulla realizzazione di packaging minimal per prodotti di lusso.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose