In generale i campionari, che siano cartelle colori, scatole o mazzette colori, rappresentano il primo contatto vero e proprio con i colori e i materiali che potranno essere utilizzati per realizzare un progetto. Nel momento in cui il cliente sfoglia il campionario inizia ad immaginare quello che sarà il lavoro finito. È il momento in cui il processo creativo prende vita ed è lo stesso momento in cui si conferma o meno la scelta di esserci affidati ad una impresa per la realizzazione della nostra idea.

È per questo che un campionario, oltre ad essere completo ed esaustivo di tutte le opzioni disponibili, deve essere attraente, di facile consultazione e soprattutto trasmettere il valore e la qualità dei prodotti che l’azienda può offrire. 

Come possiamo combinare eleganza, qualità e praticità in un unico campionario?

Abbiamo già parlato nel nostro blog delle varie tipologie disponibili sul mercato. In questo articolo vogliamo concentrarci sulle cosiddette mazzette colori, ovvero quel tipo di campionario in cui i colori e i materiali disponibili sono presentati impilati l’uno sull’altro, tenuti insieme da un perno, con apertura con rotazione a ventaglio. 

Le mazzette colori sono uno strumento indispensabile per le aziende che hanno la necessità di mostrare ai clienti in modo pratico e compatto la propria offerta. L’apertura a ventaglio permette inoltre di avere una visione d’insieme delle proposte, ma anche di isolare dal campionario il colore scelto per visualizzarne al meglio le caratteristiche. 

Vi presentiamo tre modelli diversi di mazzette colori che potrebbero ispirarvi per la realizzazione del vostro campionario.

Mazzetta con vite sepolta con due cordonature

Questo tipo di mazzetta si presenta visivamente come una sorta di libro, all’interno del quale troviamo il campionario tenuto insieme da una vite sepolta. Questa realizzazione consente una facile consultazione della mazzetta e ne garantisce la protezione delle parti esterne dalla luce e dalla normale usura del tempo. Inoltre, la presenza della copertina esterna, permette di personalizzare la mazzetta con il nome e il logo dell’azienda.

Mazzetta con vite sepolta con 3 cordonature

Questo modello è similare a quello visto in precedenza. La differenza sta nella presenza di una terza cordonatura che permette di rivestire il campionario in tutte le sue dimensioni verticali. Questo ovviamente consente una maggiore protezione dagli agenti esterni e la possibilità di inserire nelle parti interne informazioni utili alla consultazione del campionario. 

Mazzetta colori Arjowiggins Curious Collection

Mazzetta con vite sepolta e chiusura con magneti

L’ultimo modello che vogliamo mostrarvi è sicuramente il più rifinito e completo. Si presenta con una copertina con 6 cordonature che consentono di avvolgere completamente il campionario e proteggerlo perfettamente dagli agenti esterni. Inoltre, al suo interno, possiamo inserire e incollare un inserto di più pagine con informazioni dettagliate, una breve presentazione dell’azienda e note varie. La sua presentazione, compatta ed elegante è data dalla presenza di una chiusura con magneti, che rende il campionario estremamente pratico e maneggevole.

Mazzetta colori Kurz

Le viti sepolte, uno degli elementi fondamentali delle mazzette colori.

Il perno che tiene insieme tutta la mazzetta si chiama vite sepolta ed è disponibile in diversi materiali. Possiamo optare per una vite lucida o opaca e possiamo sceglierne la grandezza. Nei modelli che vi abbiamo presentato sono state utilizzate delle viti in ferro ma esistono anche viti in ottone e in plastica. La scelta è data, oltre che da un gusto estetico, dal contesto in cui verrà utilizzata la mazzetta. 

  • Viti sepolte in plastica. Sono le più adatte per la rilegatura di mazzette colori impiegate in ambienti umidi o in cui c’è presenza di acqua (colorifici, negozi di vernici, ecc.) in quanto non sono soggette ad ossidazione. Sono più facili da svitare manualmente rispetto alle viti in metallo, e per questo consigliabili se si prevede una modifica frequente del campionario.
  • Viti sepolte in ferro. Consigliamo questo tipo di vite per le mazzette colori che verranno utilizzate in ambienti industriali, come ad esempio nelle fabbriche di mobili o nelle industrie grafiche. Sono più economiche rispetto alle viti in ottone e particolarmente resistenti.
  • Viti in ottone. Le viti in ottone vengono utilizzate principalmente per la realizzazione di campionari raffinati ed eleganti. La caratteristica che le differenzia dalle viti in ferro è che non si ossidano. Questo le rende perfette nell’impiego di mazzette colori in cui sono presenti tessuti che potrebbero rischiare di macchiarsi e rovinarsi.

Per un approfondimento sulle viti sepolte vi invitiamo a consultare la pagina web dell’azienda Cavallini Srl, specializzata nella commercializzazione di materiali di alta qualità.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose