Insieme a otto giovani designer e architetti con basi mobili tra Roma, Firenze e Perugia abbiamo da poco dato vita a una nuovo progetto che si chiama Materie Unite.

Abbiamo orgogliosamente sposato la causa di questi giovani perché crediamo nell’utilizzo creativo e progettuale di tutti i materiali, anche quelli più umili e meno pregiati. E Materie Unite rappresenta proprio questo amore verso la nobilitazione di un prodotto semplice come il cartone, materia umile che, grazie allo studio e alla sperimentazione, può trasformarsi in un oggetto di pregio e di alta fattura.

Sedia in cartone alveolare

Il filo conduttore è l’unione del cartone con materie di altra natura, ad esso complementari, alla ricerca di un linguaggio estetico che comunichi con personalità, in sintonia con qualsiasi genere di ambiente. Gli arredi progettati da Materie Unite nascono per avere vita propria, o per essere tasselli di un progetto allestitivo più ampio.

Le materie base da cui partiamo sono infatti il cartone, il marmo, il linoleum e le cinghie.

Il cartone assume così una matericità nuova: curvato e avvolto dal linoleum, reso più robusto nello spigolo dal marmo e tenuto insieme grazie all’abbraccio di cinghie al posto di colle o viti. Forme primitive, geometriche e monolitiche sono così addolcite da morbide curvature e dal transito di passanti sulle superfici.

tavolino ecologico in cartone

Il cartone

La nostra tipografia ha già da tempo privilegiato prodotti che vedono il cartone come protagonista, specializzandosi in imballaggi e oggetti per il retail.
Insieme ai progettisti con cui abbiamo dato vita a Materie Unite puntiamo a cambiare la percezione comune sul cartone, dimostrandone la natura pregiata di mediatore tra caratteri differenti.

Cartone alveolare scoperto

Il cartone è un materiale riciclabile e biodegradabile al 100%, composto per l’80% da pasta di carta ricilata (macero) e per il restante 20% da fibra vergine proveniente da foreste gestite secondo criteri di sostenibilità ambientale dall’industria cartaria stessa.

Sfruttando le proprietà meccaniche del cartone, come rigidità e resistenza alla compressione, le potenziamo attraverso il connubio con altri materiali con caratteristiche complementari.
La completa valorizzazione inoltre si compie attraverso una progettazione non seriale e custom made ottenuta con il passaggio dalla fustellatura elettromeccanica all’elaborazione CAD mediante una macchina a controllo numerico.

Le due tipologie di cartone che utilizziamo, nelle varianti cromatiche kraft, bianco e nero, sono:

  • pannelli tamburati di cartone alveolare a due copertine con riempimento alveolare e ondulato per le superfici planari
  • pannelli tamburati di cartone alveolare a una copertine per le superfici flessibili

Lavoriamo il cartone con tecnologia di taglio a controllo numerico tramite taglierina ESKO® con superficie di taglio 300x160cm.

Il marmo

Il marmo è una roccia metamorfica, da sempre elemento chiave nella scultura e nell’architettura italiana.

Cartone alveolare e marmo

In sintonia con la filosofia progettuale materieunite, abbiamo deciso di usare gli scarti del marmo, prodotti durante le sue operazioni di estrazione e lavorazione, per dare vita a dei tasselli usati come giunti funzionali nella struttura dei nostri arredi.

Otteniamo così tre risultati:

  • Durevolezza
    La durezza dei tasselli di marmo impedisce il logoramento degli spigoli morbidi del cartone, causato dalla tensione superficiale delle cinghie.
  • Contrasto
    Tra l’utilizzo di un materiale prezioso come il marmo, seppure nella sua ultima fase di vita, e il cartone. Generando così un cortocircuito semantico che mette in discussione i pregiudizi sulla sua natura “povera”.
  • Unicità
    La natura casuale dello scarto ci consente di realizzare ogni mobile con dei tasselli non riproducibili, dando vita a dei pezzi unici.

Il linoleum

Il linoleum è un tessuto composto da olio di lino, farina di legno, farina di sughero e pigmenti coloranti calandrati su un tessuto di juta naturale. Prodotto in Umbria, è fedele testimone della nostra scelta sostenibile grazie alla sua natura a chilometro zero e alla sua totale riciclabilità.

Linoleum per l'allestimento

Anche in questo caso la percezione di un materiale “povero” prevalentemente usato per pavimentazioni, si eleva nella sua funzione, donando al prodotto finito resistenza strutturale alle parti flessibili e resistenza all’usura e agli agenti esterni.

La cinghie

Le cinghie sono strisce di materiale (tra i tanti: tessuto, nylon, polipropilene) da sempre usate come uno dei metodi più arcaici, rapidi e intuitivi per avvolgere, chiudere o sostenere dei blocchi di elementi.

Cinghie e cartone alveolare

Le cinghie vengono utilizzate come elementi di giunzione e legatura per assemblare e abbracciare i differenti materiali. Le strutture che realizziamo diventano così ancor più solide e compatte. Le estremità delle cinghie sono dotate di un sistema composto da velcro e fibbia per consentirne la chiusura.

Allestimento ecosostenibile in cartone

Le strutture che realizziamo sono quindi leggere, pratiche e reversibili nell’assemblaggio. A loro volta gli allestimenti che prendono vita costruiscono ambienti su misura destinati ad eventi, exhibit, retail e qualsiasi altro spazio. Senza limiti progettuali e di realizzazione.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose