Carta filtrante da 150 grammi

Inchiostri ipoallergenici

Personalizzazione per aziende

Dalla collaborazione tra Arti Grafiche Celori e The Box Project è appena nata MASCART, la mascherina in carta filtrante monouso, computabile e biodegradabile per grandi e piccini.

L’idea nasce da Paola Patrizi, co-fondatrice di The Box Project insieme a Valentina Silvestri, che, come racconta lei stessa, già dai primi giorni di lockdown è stata assalita dall’ansia di auto produrre mascherine a causa del loro difficile reperimento.

“Dopo vari tentativi, utilizzando la squadretta del liceo, le forbici della cucina e, in assenza di stampante, il monitor del computer come tavolo luminoso, sono giunta alla progettazione casalinga del modello finale e, come sempre negli ultimi 3 anni, arti grafiche celori ha messo i pezzi mancanti: carta, stampa e plotter da taglio.”

Paola Patrizi, The Box Project

La carta utilizzata è la Mask E20, una carta da filtro già esistente alla quale negli ultimi mesi sono state apportate delle modifiche proprio per essere utilizzata nella produzione di mascherine.

Mascart è infatti atossica e composta in parte con fibre di cotone, che la rendono confortevole al contatto con la pelle. Inoltre questa carta è studiata per essere per sua natura chimica altamente sfavorevole alla sopravvivenza del virus.

In questi tempi di emergenza globale in cui la disponibilità di presidi di protezione non riesce a far fronte al fabbisogno dei cittadini, degli ambienti di lavoro e sanitari, avere nuovi materiali studiati ad hoc per la produzione di mascherine è di fondamentale importanza per riuscire a coprire le esigenze di tutti.

MASCART è disponibile in sei fantasie differenti per adulti o bambini acquistabile in un comodo cofanetto. I materiali e gli inchiostri utilizzati sono ipoallergenici.

È possibile inoltre personalizzarle con il proprio logo o con grafiche alternative.
(In questo caso però l’acquisto minimo è di 500 kit).

MASCART è conforme a quanto previsto dalla nuova circolare del Ministero della Salute (0003572-P-18/3/20) che introduce, in riferimento all’ articolo 16, comma 2, del D.L. 17 Marzo 2020, n. 18 la possibilità di utilizzo di tale dispositivo da parte di “tutti gli individui presenti sul territorio nazionale, ai quali è comunque richiesto di rispettare le disposizioni in tema di distanziamento sociale e le altre regole precauzionali introdotte in ragione dell’ emergenza Covid-19”.

Attenzione, MASCART non è però un presidio medico sanitario e per questo non è classificabile come D.P.I.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose