Lo scorso gennaio abbiamo progettato e realizzato un allestimento in cartone alveolare ad hoc per Il MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng. Per chi non la conoscesse si tratta della più antica realtà museale italiana relativa alla storia della scuola e alla storia sociale dell’educazione, che ha sede presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

L’attuale museo, infatti, discende dal “Museo d’Istruzione e di Educazione” fondato a Roma nel 1874 da Ruggiero Borghi, esponente di spicco della Destra Storica e Ministro della Pubblica Istruzione dal 1874 al 1876.

Cartone alveolare

Finalizzato alla formazione degli insegnanti fin dalle sue origini il Museo venne dotato di una ricca biblioteca di rilevanza nazionale ed internazionale e di una raccolta dei più evoluti arredi e strumenti scolastici e didattici.

Il Museo che nel corso degli anni ha mutato più volta denominazione e ha incrementato il suo composito ed eterogeneo patrimonio, è stato diretto da alcuni dei più noti studiosi e intellettuali della cultura italiana tra Ottocento e Novecento come Giuseppe Dalla Vedova, Antonio Labriola, Luigi Credaro e Giuseppe Lombardo Radice.

L'allestimento in cartone alveolare per il MuSEd di Roma
L'allestimento in cartone alveolare per il MuSEd di Roma

La mostra di cui abbiamo curato l’allestimento nel gennaio scorso presenta al pubblico una selezione di materiali organizzati in percorsi espositivi che rappresentano differenti nuclei tematici.

  • Le scuole per i contadini dell’Agro Romano
  • Giuseppe Lombardo Radice e il suo archivio didattico
  • Giochi, giocattoli e modelli educativi di una volta
  • Maria Montessori e la prima casa dei bambini
  • Maestri e intellettuali militanti nel mondo della scuola
  • La letteratura e l’illustrazione per l’infanzia

L’intera mostra è stata da noi progettata e realizzata in cartone alveolare, materiale che racchiude in sé una lunga quantità di pregi.

L'allestimento in cartone alveolare per il MuSEd di Roma

Perché abbiamo scelto il cartone alveolare?

LEGGERO

Nonostante sia un materiale rigido la prima caratteristica che lo contraddistingue è la sua leggerezza e quindi anche la sua maneggevolezza e un facile trasporto.

ECOLOGICO

Non contenendo sostanze chimiche o additivi, il cartone è a basso impatto ambientale.
Il tipo di cartone alveolare che utilizziamo, Honeycomb Panel, è inoltre riciclabile al 100%. La sua produzione coinvolge impianti a basso consumo energetico e materiali ecosostenibili come carta riciclata e colle a base d’acqua.

RESISTENTE

La struttura alveolare interna garantisce, oltre alla leggerezza, anche un elevatissimo livello di resistenza.

L'allestimento in cartone alveolare per il MuSEd di Roma

CONVENIENTE

In relazione alle sue caratteristiche ha un costo contenuto e quindi un ottimo rapporto qualità prezzo.

PERSONALIZZABILE

Il cartone alveolare, e il cartone in generale, hanno la peculiarità di infinite personalizzazioni, sia per quanto riguarda la stampa sia per dimensioni e progettazione. Grazie alla sua leggerezza infatti, come nel caso del MuSEd, è possibile costruire da zero gli incastri ed avere un allestimento unico nel suo genere.

L'allestimento in cartone alveolare per il MuSEd di Roma

VELOCE DA MONTARE E SMONTARE

Le qualità sopra elencate fanno sì che il montaggio e lo smontaggio siano veloci e semplificati rispetto ad allestimenti realizzati con altri materiali. Quindi va da sé che si presta notevolmente nel caso di mostre temporanee. Nel caso della mostra al MuSEd il montaggio è stato completato infatti in un solo giorno.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose