Un insegna 3D in legno e licheni stabilizzati è lo strumento ideale d’arredamento per comunicare un messaggio chiaro e preciso: il valore del contatto con la natura, l’importanza della sua cura e di quella degli ambenti in cui viviamo.
Dopo aver parlato dell’abbinamento dei licheni al cartone per un allestimento fieristico (leggi l’articolo qui), in questo articolo tratteremo l’accoppiata vincente legno più licheni per scritte tridimensionali.

L’associazione del lichene al legno permette di dare libero sfogo alla fantasia secondo le esigenze: lavoriamo il legno per ottenere la sagoma desiderata in maniera precisa e ben definita, per poter poi incollare sopra i licheni stabilizzati seguendo la forma precedentemente delineata.
Ma che cosa è esattamente il lichene stabilizzato?
Il lichene è una pianta naturale che cresce in Scandinavia, dove viene raccolto utilizzando metodi sostenibili per proteggere l’ecosistema. Si tratta di un processo di produzione che rispetta il ciclo naturale di crescita delle piante e ne garantisce la sopravvivenza.

Per la lavorazione viene immerso in una soluzione salina che garantisce la conservazione per circa dieci anni e lo fa diventare repellente per gli insetti. Lo spessore e la consistenza dei licheni lo rendono perfetto anche per l’assorbimento del rumore e la riduzione del rimbombo. Non necessita di luce, acqua, concime o potatura: una volta stabilizzato, il lichene manterrà il suo aspetto senza bisogno di grandi manutenzioni.
Il trattamento di stabilizzazione lo rende anche un prodotto che attira poco la polvere e risulta naturalmente ignifugo.
Non avere bisogno di cure e attenzioni è un grande incentivo all’installazione negli uffici e nei luoghi di lavoro, dove la manutenzione sarebbe di più difficile gestione.

Cosa rende speciale un’insegna 3D in legno e licheni?
La bellezza di questa associazione risiede nel fatto che l’aspetto naturale dei licheni si sposa perfettamente con quello, altrettanto naturale, del legno.
L’unione di due materiali organici e vivi permette di introdurre un po’ di giardino dentro uffici e luoghi di lavoro, con possibilità applicative potenzialmente illimitate. Sono sempre più diffusi quadri e tramezzi fatti di legno e ricoperti di licheni stabilizzati, usati in case private e negli esercizi commerciali, apprezzati sia per l’aspetto piacevole che per la bassa manutenzione di cui necessitano.
Il lichene è ancora una piacevole sorpresa per clienti e dipendenti.
Nonostante la diffusione sempre maggiore, rimane ancora un prodotto di nicchia che colpisce chi lo guarda. Entrando in un ambiente chiuso non ci si aspetta di essere catturati da un angolo di giardino verticale e involontariamente lo sguardo cade su questa vista inaspettata. Il naturale effetto tridimensionale dell’insegna 3D in legno e licheni amplia le probabilità che la nostra attenzione venga catturata.

Chi si occupa di immagine o di marketing sa bene quanto siamo ormai tutti bombardati di messaggi commerciali, insegne e pubblicità, e quanto sia sempre più complicato attirare l’attenzione e far notare un logo o un messaggio. Da questo punto di vista, l’insegna 3D in legno e licheni stabilizzati può essere un valido aiuto, perché ha un fortissimo impatto visivo.
Se il verde è il colore della natura che stimola la calma e relax, perché non ricostruirsi il proprio angolo di paradiso naturale anche a casa?
Oltre alle attività commerciali, sempre più privati scelgono insegne in legno e licheni anche per l’arredamento di interni, sfruttando anche la funzione di purificazione dell’aria che il lichene intrinsecamente svolge. Molte persone decidono infatti di ospitare nella propria abitazione scritte che li rappresentano ma anche parole semplici e significative come “HOME”. In un ambiente protetto come la propria casa, una decorazione che porti in uno spazio chiuso la natura è un ottimo modo per richiamare momenti di svago e di riposo e ricreare un angolo di rigenerazione e ricarica.



