L’articolo in breve

Storia del Termorilievo

Caratteristiche

Applicazioni

Cosa è il termorilievo o termografia?

Il termorilievo è una tecnica di stampa che permette di creare rilievo solo nella superficie desiderata, senza alterare il retro del supporto (come accade con il rilievo a secco). Nel caso del termorilievo infatti, il rilievo avviene non per compressione, ma per mezzo del calore. Il processo termografico consiste nella copertura delle zone interessate inchiostrate ancora fresche con polvere termoplastica. Questa polvere, con il calore, si fonde con l’inchiostro formando una copertura a rilievo che con il raffreddamento polimerizza.

rilievo ottica

Un po’ di storia

Anche se non si hanno notizie certe, sembra che la termografia risalga ai primi anni del 1900 e che sia stata sviluppata approssimativamente nel 1905 circa. Per l’epoca fu una grande rivoluzione poiché, fino ad allora, tutte le lavorazioni supplementari venivano fatte a mano. Quindi questa tecnica divenne la prima lavorazione tipografica che dava effetti aggiuntivi agli stampati, incorporata nel processo di stampa.

Pare che sia stata Virkotype Company la prima azienda a produrre un termografo automatizzato. Nel 1920 fu invece la Carlson Company a commercializzare la macchina e il processo Vikotype in Europa. Grazie alla sua semplice applicazione, la stampa termografica diventò così la scelta più popolare ed economica per ottenere il rilievo nella stampa.

Dagli inizi del 1900 la stampa termografica ha fatto grandi progressi e le più moderne macchine termografiche ne hanno affinato il processo. Questa lavorazione è così diventata lo strumento ideale per nobilitare la grafica e aggiungere prestigio a qualsiasi articolo stampato.

termo rilievo
rilievo

Le caratteristiche

Il termorilievo non solo consente di aggiungere l’elemento tattile ai vostri stampati, ma anche di ottenere effetti ottici cangianti. Questo tipo di lavorazione infatti riproduce su carta effetti molto particolari che variano a seconda del tipo di polvere che si utilizza.

Carta da lettere, buste, biglietti da visita e qualsiasi altro prodotto stampato acquisiscono l’eleganza tipica delle realizzazioni artigianali, quell’aspetto prezioso difficile da equiparare con una stampa standard.

Poiché è possibile scegliere tra un’ampia varietà di polveri trasparenti, d’oro o d’argento, potrete ottenere stampati in rilievo anche a due colori con effetti particolari: trasparenti, perlescenti, metallici, fluorescenti e glitter. A differenza di altre tecniche inoltre la termografia permette di ottenere l’effetto rilievo su qualsiasi tipo di grafica o testo, anche in caso di linee molto sottili o grafiche particolarmente complesse.

generali biglietti da visita
biglietti con rilievo offset
cartoncini con stampa a rilievo
stampa termorilievo
termorilievo
stampa a rilievo
termorilievo
termorilievo blu
biglietti rilievo
Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose