I racconti del tipografo nasce perché in questo nostro blog avevamo bisogno di un nuovo spazio, una stanza virtuale dove incontrarsi e condividere racconti, pagine di vita vissuta, storie di quasi un secolo passato tra le macchine e la carta, con l’odore di inchiostro sempre sotto il naso.
Volevamo trovare il modo di farvi entrare nel nostro mondo, di aprirvi la porta del nostro laboratorio, di farvi assistere in prima persona alla meraviglia della prima stampa, di mostrarvi la progettazione che sta dietro al nostro lavoro.
E non soltanto questo. Mostrarvi come dietro ad ogni gesto ci sia l’esperienza e lo studio di anni e anni.
D’altronde Arti Grafiche Celori è un’azienda che affonda le sue radici nella passione di una intera famiglia, che da inizio ‘900 ad oggi, è passata in quattro generazioni dai caratteri mobili alla costruzione di un’industria grafica.

È vero, tutto quello che siamo si può toccare con mano nella qualità di ciò che produciamo, ma non è sufficiente. Dovevamo darvi qualcosa in più.
Così abbiamo deciso di inaugurare una nuova rubrica, I racconti del tipografo, dove raccogliere i momenti che vogliamo condividere con voi, le curiosità o le stampe che hanno segnato per l’azienda delle tappe importanti.
Ciò che resta della nostra esistenza, ciò che crea davvero le nostre relazioni è frutto di una storia. La nostra vita stessa è una rete di storie che si intrecciano.

Leggere I Racconti del Tipografo sarà come sedersi intorno ad un tavolo con un vecchio amico e aprire il cassetto della memoria, lasciando liberi tutti i ricordi che hanno fatto di noi quello che siamo oggi. Orgogliosi di cosa siamo diventati.