Cos’è una fidelity card? Difficile trovare qualcuno che ancora non sappia il significato di fidelity card o non ne abbia mai vista una, poiché spesso il nostro portafogli è strabordante proprio a causa dalle numerosissime tessere di questo tipo piuttosto che a causa dei contanti!

Le fidelity card sono così diffuse infatti perché rappresentano uno dei principali strumenti commerciali utilizzati da negozi, negozi online, supermercati, cinema, banche e aziende che in generale forniscono un prodotto o un servizio.

Perché sono così importanti?
Perché sono tessere nominative che vengono rilasciate al cliente e danno diritto ad avere un trattamento di particolare favore rispetto al resto della clientela. Un piccolo oggetto che mira a creare un rapporto di fiducia e dipendenza stretta col il cliente e quindi ad apportare un  miglioramento tangibile delle strategie di marketing finalizzate all’incremento delle vendite.

Non dimentichiamo inoltre che come la shopper bag, anche la fidelity card rappresenta un importante strumento di diffusione del logo e dell’immagine di un esercizio commerciale o di un’azienda e di conseguenza anche un veicolo di comunicazione al di fuori del negozio stesso.

fidelity card

Come deve essere una fidelity card?

La Fidelity Card è uno strumento che può (e deve) essere totalmente personalizzato, sia nel fronte che nel retro con una grafica ad hoc e le lavorazioni più disparate.

In questo articolo vi proponiamo quella che abbiamo realizzato per Urban, Beer House e Ristorante del ternano, per la quale abbiamo scelto un materiale molto particolare, l’HYLITE.


Cos’è l’HYLITE utilizzato per la fidelity card di Urban?

Hylite è un pannello composito in alluminio con un’anima in polipropilene e strati esterni di rivestimento in alluminio. Grazie ai due diversi sistemi di anima, è un materiale che offre un’eccellente varietà per applicazioni differenti.

L’anima dell’Hylite può essere in materiale compatto o espanso, nel primo caso (quello utilizzato per la fidelity card di Urban) lo spessore del pannello varia tra 1,2 mm e 2 mm mentre nel secondo caso tra i 3 mm e i 4 mm.

Nel nostro caso appunto il pannello utilizzato con anima compatta misura uno spessore di 1,2 mm, ideale per questo tipo di applicazioni.

Si tratta del materiale composito più sottile al mondo e il modo in cui è realizzata l’anima permette di avere un prodotto che resiste alla piegatura ripetuta senza danneggiarsi.

Il materiale dell’anima per i pannelli con spessore di 3 e 4 mm è invece espanso con un processo di produzione appositamente sviluppato. Il risultato è un pannello di spessore da 3 mm e 4 mm fino all’ 80% più leggero dei fogli in acciaio convenzionali o fino al 60% più leggero dei fogli in alluminio garantendo la stessa rigidità alla flessione.

I vantaggi principali di questa seconda versione dell’HYLITE includono stabilità dimensionale alle alte temperature ed eccellenti risultati di stampa digitale grazie all’alta qualità dell’alluminio utilizzato nel processo di produzione.

Quali sono i campi di applicazione?

Design creativo per il settore dei trasporti, dell’arredamento, del design dei prodotti, degli espositori e della comunicazione visiva presso i punti vendita e degli articoli per ufficio.

È ideale anche per applicazioni 3D realizzate mediante profilatura, sagomatura e altri mezzi standard di lavorazione dei pannelli compositi in alluminio. Anche per aree estese.


Non dimentichiamo inoltre che come la shopper bag, anche la fidelity card rappresenta un importante strumento di diffusione del logo e dell’immagine di un esercizio commerciale o di un’azienda e di conseguenza anche un veicolo di comunicazione al di fuori del negozio stesso.

Nel nostro caso l’HYLITE è stato scelto per garantire resistenza alla fidelity card ma soprattutto perché ben si sposava con l’atmosfera e il mood del locale e grazie allo spessore minimo da 1,2 mm, la stampa diretta e la fresatura abbiamo ottenuto uno strumento moderno e sicuramente fuori dal comune.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose