Realizzare etichette per olio è, come per tanti altri tipi di prodotti, frutto di un processo di conoscenza e di avvicinamento alla filosofia di un’azienda.
Sia nella fase di progettazione grafica che in quella di scelta della carta, della tipologia di scatola o delle lavorazioni aggiuntive, l’empatia e la comprensione da parte dei professionisti responsabili del progetto è di fondamentale importanza.
Comprensione del mondo a cui quell’azienda appartiene, dell’approccio con cui vuole relazionarsi, del pensiero di fondo che la caratterizza.
Tutti elementi che andranno a finire nel prodotto, nel modo in cui il prodotto di quella stessa azienda dovrà comunicarsi all’esterno.
Per questo è importante che anche la sola etichetta di un olio sia esemplificativa e portatrice di un messaggio coerente e comprensibile.

Vogliamo perciò farvi un esempio del lavoro realizzato per Terra Majura, società agricola del ternano. In questo caso ci siamo spinti oltre stampando non solo l’etichetta e la scatola per l’olio “Il Petrara”, ma anche la brochure e i biglietti da visita dell’azienda.
Per Terra Majura la valorizzare dell’olio extravergine d’oliva è una missione che passa attraverso il rispetto del consumatore: il nostro olio è un prodotto che scaturisce unicamente dalla lavorazione delle nostre olive, rifuggendo da logiche commerciali che immettono, in varie produzioni, olii di altre regioni o nazioni.
L’altissima qualità dell’olio “Terra Majura” si può facilmente valutare dalla cura ed il rispetto che abbiamo per le coltivazioni, la raccolta e la molitura.
Produciamo, con tutta la nostra passione ed impegno, un olio extravergine d’oliva, pieno di storia, tradizione, fruttato e fragrante, fatto nel rigoroso rispetto di quei valori che ci contraddistinguono.
Queste le parole con cui viene esplicata la mission dell’azienda sul sito di Terra Majura. Le parole chiave sono quindi storia e tradizione, rispetto del consumatore ed estrema qualità ed attenzione nella produzione.
Parole che dovevano necessariamente trasformarsi in immagini, in sensazioni che dovevano guidare nelle scelte da intraprendere.
Realizzare etichette per olio è, come per tanti altri tipi di prodotti, frutto di un processo di conoscenza e di avvicinamento alla filosofia di un’azienda.

La carta scelta per l’etichetta
Per restituire l’idea di attenzione e cura abbiamo proposto la Tintoretto Gesso Greaseproof una carta che fa parte delle Immaculate Papers prodotte da Arcovert e che rappresentano la rivoluzione nella tecnologia antimacchia relativa alle etichette per olio.
Questo tipo di carta infatti “elimina completamente il problema delle macchie di olio sull’etichetta coniugando l’immagine naturale di una carta in pura cellulosa con quella altrettanto naturale di un prodotto agroalimentare di qualità”.
La Tintoretto Gesso è infatti stata sviluppata per l’etichettatura di prodotti che richiedono resistenza agli oli e grassi vegetali ed è adatta a contenitori in vetro con un’eccellente resistenza all’immersione in acqua e ghiaccio.

La scatola per la bottiglia d’olio
La scatola scelta per l’olio “Il Petrara” è una scatola fondo e coperchio costituita cioè da un fondino contenitivo e da un coperchio di chiusura. Al suo interno è stata inserita una fustellatura atta ad ospitare la bottiglia d’olio.
La particolarità del packaging è il suo rivestimento in tela verde che richiama il settore agroalimentare d’appartenenza. La tela conferisce sia alla vista che al tatto la sensazione di un mondo legato alle tradizioni, rustico ma caldo e accogliente. La scritta stampata in oro a caldo dona invece quel pregio che arricchisce e impreziosisce tutta la confezione.

Brochure e biglietti da visita
Accanto al packaging e all’etichetta abbiamo inoltre realizzato la brochure e i biglietti da visita entrambi stampati in quadricromia e per mantenere un filo conduttore con la scatola, anche in questo caso abbiamo utilizzato una stampa in oro a caldo riproposta ancora una volta sul logo dell’azienda.





