L’utilizzo del DiBond per allestimenti museali è una soluzione pratica e conveniente poiché con uno stesso materiale è possibile stampare quasi tutto il necessario all’interno di uno spazio espositivo.
Il DiBond offre un ventaglio di impieghi potenzialmente infinito dato che può essere utilizzato sia per le didascalie e i pannelli esplicativi vicino alle opere, sia per la segnaletica interna del museo, ma anche per stampare le stesse opere d’arte, come le fotografie.

Prima di tutto, cosa sono i pannelli DiBond?
Il DiBond è un materiale composto da due fogli esterni di alluminio molto sottili, legati ad un’anima in polietilene che abbassa notevolmente il peso e il costo del materiale, senza intaccarne la qualità. A scelta si può decidere di comporlo con fogli di alluminio bianco da 3 mm o con alluminio spazzolato da 3 mm. Ad entrambi è poi possibile applicare una laminazione opaca o lucida su di un lato. Il DiBond offre un’alternativa a basso costo ai pannelli di supporto in alluminio, garantendo una resa e una durabilità analoghe.
Il centro in polietilene scuro conferisce una notevole resistenza e stabilità al prodotto, ottimizzando la resa a lungo termine anche nell’uso in ambiente esterno. Le lamine in alluminio garantiscono un’alta resistenza alla corrosione e un’elevata qualità di stampa.

Vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi principali nell’uso di pannelli DiBond per allestimenti museali:
- Il DiBond è un materiale composito che può essere tagliato e sagomato a seconda delle esigenze ed infine stampato da un lato. L’elevata duttilità del prodotto permette di modellarlo tridimensionalmente e realizzare una straordinaria varietà di forme come, ad esempio, i pannelli curvi.
- Sfruttando le caratteristiche antiossidanti dell’alluminio, la resistenza dei pannelli DiBond è garantita per anni anche in ambienti esterni, senza subire i danni derivanti dalla luce o dagli agenti atmosferici, mantenendo anche colori brillanti e ben definiti. Inoltre, una volta modellato, il pannello DiBond diventa estremamente stabile e rigido e può essere spostato più volte senza subire danni, ideale come soluzione per le mostre itineranti, eventi espositivi e per tutte le situazioni in cui l’allestimento non è definitivo.
- L’incredibile leggerezza dei pannelli DiBond permette di usufruire di tutte le qualità di un materiale come l’alluminio, con un peso che è meno della metà dei pannelli in alluminio. Il peso dei materiali costituisce spesso il problema principale per quanto riguarda il trasporto: la leggerezza dei pannelli DiBond per allestimenti museali permette di risolvere questi inconvenienti, riducendo notevolmente i costi dovuti agli spostamenti. Per il montaggio di cornici e di stampe di grandi dimensioni, il peso ridotto permette di non caricare eccessivamente i muri, garantendo l’allestimento di stampe senza piegamenti e deformazioni. La leggerezza è una qualità che fornisce grande libertà di personalizzazione anche in fase di montaggio dei pannelli, consentendo di sperimentare posizioni e installazioni in maniera praticamente illimitata.
- Grazie agli strati esterni in alluminio, il DiBond si rivela incredibilmente adatto alla stampa di alta qualità. La precisione dei dettagli e la fedeltà del colore sono le caratteristiche che maggiormente rendono i pannelli DiBond adatti ad essere stampati con fotografie e opere d’arte digitali, fornendo anche l’aspetto moderno ed elegante dell’alluminio ad un prezzo decisamente più conveniente. Le scritte nelle didascalie e nei pannelli esplicativi risultano chiare e ben definite, requisito fondamentale per garantirne la leggibilità.


Unendo le migliori caratteristiche della plastica all’affidabilità dell’alluminio, i pannelli DiBond per allestimenti museali sono quindi la soluzione ottimale per chiunque cerchi applicazioni interne ed esterne che durino negli anni, mantenendo intatta la qualità del materiale e della stampa, ad un prezzo contenuto. Come valore aggiunto, l’aspetto pulito, moderno ed elegante di una stampa su pannello DiBond si adatta piacevolmente a qualsiasi ambiente.