Copertina

carta patinata opaca da 300 gr
serigrafia spessorata
bandella

Interni

carta patinata opaca da 150 gr
serigrafia UV

Abbiamo già parlato di come impreziosire l’immagine di un catalogo aziendale con tante lavorazioni differenti, oppure con particolari sistemi di rilegatura, o infine con speciali scatole contenitori. Questa volta vogliamo mostrarvi i vantaggi dei cataloghi rubricati, ideali quando serve orientarsi in fretta nella consultazione. Ordine e funzionalità sono infatti le parole d’ordine di questo tipo di strumento.

Spesso i contenuti, quando sono tanti, possono generare confusione e non aiutare il cliente a cercare ciò di cui ha bisogno. La loro organizzazione è quindi di fondamentale importanza per consultare facilmente un catalogo, o qualsiasi tipo di prodotto editoriale.

Inoltre un’organizzazione visiva può essere di aiuto e rendere la fruibilità del volume molto più veloce e godibile.

Cataloghi rubricati. I migliori strumenti per una facile consultazione
I cataloghi rubricati stampati da Arti Grafiche Celori per AST

In queste immagini trovate un esempio di rubricatura nel catalogo che abbiamo stampato per Acciai Speciali Terni. In questo caso è stata utilizzata quella a 90°, la rubricatura più diffusa e conosciuta.

Ma esistono molte altre tipologie di cataloghi rubricati che lasciano spazio a numerose soluzioni anche molto originali.

Una tipologia molto simile a quella più comune è la rubricatura a 110° o 120°, praticamente identica se non nell’inclinazione del taglio che aggiunge un maggior effetto dinamico al prodotto. La rubricatura a pollice invece è una soluzione molto elegante ma più indicata per fascicoli di dimensioni ridotte e al tempo stesso con elevato numero di categorie.

Cataloghi rubricati. I migliori strumenti per una facile consultazione
Taglio a pollice – Immagine tratta da GPN rubricatura

Un’altra tipologia di cataloghi rubricati molto utilizzata è quella con taglio a forma U. La sua particolarità, che la rende estremamente originale senza discostarsi dai modelli più classici, è quella di occupare solo la parte centrale della pagina, conferendo a quest’ultima una maggiore compattezza.

Esiste poi il taglio a forma oppure il taglio a forma B che donano pregio e morbidezza al catalogo per la loro assenza di spigoli vivi.

Cataloghi rubricati. I migliori strumenti per una facile consultazione
Taglio a forma – Immagine tratta da GPN rubricatura

Cambiando angolatura del taglio passiamo poi ai cataloghi rubricati in verticale, taglio ideale per un prodotto illustrato e anche di notevoli dimensioni. Consente infatti alla pagina di mantenere in qualunque settore la sua forma quadrata o rettangolare, priva della caratteristica degli altri tipi di rubrica.

Cataloghi rubricati. I migliori strumenti per una facile consultazione
Taglio verticale – Immagine tratta da GPN rubricatura

Infine per i clienti più pretenziosi e spinti da un pizzico di follia si può azzardare con tagli originali come il diagonale o quello a cuneo.

Cataloghi rubricati. I migliori strumenti per una facile consultazione
Taglio a cuneo – Immagine tratta da GPN rubricatura
Cataloghi rubricati. I migliori strumenti per una facile consultazione
Taglio diagonale – Immagine tratta da GPN rubricatura
Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?​

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Le buone idee sono contagiose