Come per la Tenuta Placidi, anche dietro la Cantina Santoiolo c’è una giovane donna. Irene, classe 1992, una formazione legata alla vitivinicoltura, dalla laurea in Enologia all’Università della Tuscia nel 2014 fino al master in marketing del vino e la professione di sommelier.

Ma è l’infanzia ad aver tracciato un solco indelebile nella sua mente, i suoi ricordi più belli sono infatti legati alla campagna, quella umbra.
La nostra prima “maestra di vigna” è stata Bina, che nei primi anni ’40 era una fiera giovane donna. I campi che lavorava a quei tempi erano proprio questi e non ha mai smesso di seguirne le sorti, fino a quando, lei ormai ottantenne ma non meno indomita, siamo arrivati noi. Ne è nata una bella amicizia, e ci piace ricordarla. Siamo a nostra volta orgogliosi di non tradire mai il suo spirito e la sua etica nei confronti della campagna.
Irene

Anche per la Cantina Santoiolo abbiamo realizzato delle etichette in bobina per le quali questa volta abbiamo optato per una carta patinata adesiva con verniciatura opaca e dettagli riprodotti in serigrafia. Per ottenere un effetto di eleganza e pregio anche in questo caso abbiamo scelto come lavorazione aggiuntiva la stampa a caldo con lamina d’oro.
Quella in campo vitivinicolo è forse la più nobile, ma le etichette adesive, sia in piano che in bobina, ben si prestano per numerose applicazioni come promozioni, decorazioni, label e bollini, chiudi pacco e molto altro.
Tutto con la massima possibilità di personalizzazione grazie ad un’ampia scelta di finiture e fustellatura su misura.

La cantina si trova a Narni, circondata da vigneti che sorgono su un terreno disseminato di conchiglie ed altri materiali fossili, caratteristiche che conferiscono mineralità e sapidità ai vini Santoiolo.
La vicinanza delle vigne permette che l’uva possa essere vendemmiata e trasportata in Cantina nel giro di pochi minuti. Così il prodotto rimane integro, non subisce alterazioni indesiderate e non necessita alcuna correzione chimica.
Le viti vengono impiantate molto vicine una all’altra, e potate sapientemente sia in inverno che in estate, tanto da ottenere una sola bottiglia per ogni pianta. Quindi poco vino ma di grande qualità.
La Cantina Santoiolo fa inoltre parte dei vignaioli indipendenti.
Coloro i quali riescono a trasformare un territorio in vino, vale a dire coloro i quali sovrintendono all’intera catena produttiva, dalle cure dei vigneti fino al vino prodotto dalle loro uve, su su fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione. L’idea che anima i vignaioli indipendenti è la convinzione che è possibile perseguire la qualità, controllando direttamente le varie fasi lavorative, con la partecipazione e l’onestà con cui si seguono le proprie creature.


