“L’avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata: quand’era il plenilunio – notti chiare come di giorno, ma d’una luce color burro -, pareva che ci schiacciasse; […] Se non abbiamo mai provato a salirci? E come no? Bastava andarci proprio sotto con la barca, appoggiarci una scala a pioli e montar su.” (Italo Calvino, La Distanza dalla Luna – tratto da Le Cosmicomiche)
Cosa c’entrano la luna e le citazioni letterarie con il blog di Arti Grafiche Celori?
Sembrerà strano ma un legame c’è, perché la luna è infatti la protagonista del nostro calendario 2020.

Anche quest’anno, come lo scorso, abbiamo deciso di affidare la realizzazione del calendario di Arti Grafiche Celori al graphic designer Emanuele Serra dello Studio Grafico Serra.
Il progetto che ci ha presentato è proprio dedicato alla fredda e lontana compagna delle nostre notti e in particolare ai cosiddetti pleniluni. I nomi più diffusi per i pleniluni sono quelli di tradizione nativa americana, anche se avevano un nome caratteristico probabilmente in tante altre diverse civiltà.
“Tali nomi indicavano non solo il plenilunio, ma l’intero mese che lo comprendeva (il concetto stesso di mese deriva dal ciclo delle fasi lunari, di 29,5 giorni). Dare il nome ad un plenilunio non è quindi molto diverso dal chiamare i mesi con i loro nomi.”
Così anche il nostro calendario 2020 è caratterizzato da 12 illustrazioni che in qualche modo rappresentano gli altrettanti pleniluni in base ai nomi diffusi presso i nativi americani del Nord e dell’Est degli attuali USA, gli stessi che stanno prendendo piede anche da noi.

Gennaio
Wolf Moon, Luna del Lupo
Così chiamata per gli ululati dei lupi che durante il mese, fin dai tempi remoti, lamentavano della scarsità di cibo durante l’inverno.
Febbraio
Snow Moon, Luna della Neve
La luna di febbraio era chiamata così dato che in questo periodo si verificavano le nevicate più abbondanti.

Marzo
Worm Moon, Luna del Lombrico
Il tepore primaverile inizia a fare capolino. Così come i lombrichi tornano a strisciare sul terreno che, ammorbidito dopo il disgelo, si disegna con i lunghi solchi dei vermi.
Aprile
Pink Moon, Luna Rosa
Questa “luna” prende il nome dal muschio rosa, o dal phlox selvatico, un fiore molto diffuso in America, simile alle ortensie, e con una caratteristica fioritura rosata che anticipa quella primaverile degli altri fiori.
Maggio
Flower Moon, Luna dei Fiori
Le giornate si fanno sempre più calde e i boccioli si schiudono. La fioritura è all’apice. Il plenilunio di Maggio non poteva non essere dedicato a questa meravigliosa trasformazione della natura.

Giugno
Strawberry Moon, Luna delle Fragole
Questa luna prende il nome dal frutto che più di tutti rappresenta il mese di giugno in Nordamerica. In questo periodo dell’anno infatti le fragole sono mature e si procede al raccolto.
Luglio
Buck Moon, Luna del Cervo
Questo nome è dovuto al fatto che a luglio le corna del cervo maschio si rinnovano. Dopo essere spuntate sulla loro fronte ancora ricoperte di peluria, a metà del mese la loro formazione è completa.

Agosto
Sturgeon Moon, Luna dello Storione
Si pensa che siano state le tribù di pescatori a chiamare così la Luna poichè lo storione, presente nei Grandi Laghi ed anche in altri grossi bacini, era più facile da catturare in questo periodo.
Settembre
Corn Moon o Harvest Moon, Luna del Mais o Luna del Raccolto
Il plenilunio col nome più familiare si riferisce al periodo appena prima l’equinozio d’autunno, quando si miete il raccolto, ma anche all’aspetto particolarmente luminoso e al sorgere precoce, che permette ai contadini di continuare il lavoro durante la notte.
Ottobre
Hunter’s Moon o Harvest Moon, Luna del cacciatore o Luna del Raccolto
Dopo aver chiuso il periodo del raccolto, è giunto il momento di andare a caccia.
I nativi americani, in questo periodo, andavano alla ricerca dei cervi ormai ingrassati dal periodo estivo e delle volpi che non avevano più luoghi dove nascondersi, visto che il raccolto aveva reso i campi nudi.
Novembre
Beaver Moon, Luna del Castoro
L’origine del nome è duplice, poiché secondo alcuni è il periodo in cui i nativi americani piazzavano le trappole per i castori, ma secondo altri deriva dall’alacre attività dei castori che costruiscono le dighe per l’inverno.
Dicembre
Cold Moon o Long Nights Moon, La Luna Fredda o la Luna delle Notti Lunghe
L’inverno stringe la sua presa in questo mese e le notti diventano più lunghe, più buie e… più fredde!

Il Calendario è stato realizzato in due versioni, una da tavolo e una da muro.
In entrambi i casi abbiamo scelto di stampare su Fedrigoni Tatami Ivory da 250 grammi, parte di una gamma di carte e cartoncini di pura cellulosa EFC (Elemental Chlorine Free), certificati FSC, ad alto spessore con una notevole consistenza materica, patinati su entrambi i lati con finitura satin.
Nel caso del calendario da tavolo per la base è stata inoltre scelta una plastificazione lucida per creare un effetto di contrasto con l’opacità delle pagine dei mesi.


