Devi progettare o stampare un astuccio per cioccolatini? Eccoti una riflessione sulle tendenze del settore, su come sta cambiando il packaging e il design del prodotto cioccolato.
Fino ad oggi regalare una scatola di cioccolatini ha rappresentato un simbolo intramontabile del romanticismo, di regalo prezioso e ben confezionato anche con dettagli “lussuosi”. Effettivamente è un concetto che il cioccolato si porta con sé dall’antichità.
Già al tempo degli Aztechi e dei Maya infatti è sempre stato profondamente legato all’idea di dono.
Addolcito con zucchero e miele e intriso di un senso di esotico splendore, il cioccolato ha preso piede nelle corti europee, promosso e donato dalle regine spagnole. Da allora, il cioccolato è stato usato come un dono di apprezzamento, grazie al suo originario status di alto valore e al suo fascino sensuale.
In epoca più moderna il valore emotivo di un regalo come il cioccolato si è espresso anche nel suo packaging, spesso combinando tra loro colori come nero e oro, caratterizzandolo con materiali particolari (come il velluto) ed usando caratteri tipografici corsivi in rilievo o con lavorazioni particolari. Tutto per garantire una confezione che strizzasse l’occhio alla funzionalità ma senza tralasciare in alcun modo una piacevolezza estetica un po’ barocca e altezzosa.
Alcuni marchi storici continuano ancora oggi a sostenere l’idea tradizionale che l’apparente valore di costo di un regalo di cioccolato riflette intrinsecamente il suo valore emotivo. Così sugli scaffali continuiamo a trovare fiocchi di seta, involucri sontuosi e numerosi imballaggi.

Al tempo stesso però c’è una platea sempre crescente (non solo per il cioccolato ma per tutto il settore alimentare) che prima dell’acquisto analizza l’astuccio per cioccolatini da un punto di vista anche etico. In effetti in un mondo che affronta una crisi climatica catastrofica, crescenti disuguaglianze e norme di allontanamento sociale senza precedenti, l’opulenza e i materiali di confezionamento superflui della tradizionale confezione regalo dei cioccolatini sono molto lontani anche da una prospettiva sociale e culturale contemporanea.
Per questo molti nuovi marchi invece stanno abbracciando i valori socioculturali attuali come la convenienza, l’eco-compatibilità e la misura al posto dello sfarzo.

Come bilanciare funzionalità, sostenibilità ed eleganza?
Vi portiamo un esempio di astuccio per cioccolatini che sintetizza in modo piuttosto forte l’unione di queste tre caratteristiche.
Rinunciando agli elementi superflui delle tradizionali confezioni regalo di cioccolato, che ora sono viste come inquinanti e dispendiose, questo piccolo packaging sposa infatti il concetto di materiale unico.
Essendo tutto in cartone con plastificazione per alimenti, risulta molto funzionale nell’economia domestica della gestione dei rifiuti. Si evitano così doppi imballaggi poiché il cartone, così lavorato, può ospitare il prodotto direttamente.


Il piccolo formato del packaging, l’uso economico dello spazio e il materiale lo collocano in una dimensione davvero attuale e una lettura della realtà che lega necessariamente li valore emotivo del prodotto all’attenzione e la cura della società contemporanea.
Anche il design delle confezioni per cioccolatini rispecchiano oggi i cambiamenti di cui abbiamo parlato prima, allontanandosi da stravaganti fioriture barocche e orientandosi verso una grafica minimalista, sofisticata e giocosa. Perché per prendere di petto questo periodo storico ci vuole un bel po’ di ironia oltre che cura e impegno!