Gioielli, cosmetici e profumi, gli astucci a fiammifero sono adatti a contenere qualsiasi prodotto che voglia essere valorizzato. Per la loro eleganza sono infatti perfetti per gift box, regali speciali o confezioni particolari.
Si prestano particolarmente al confezionamento di oggetti di lusso come anelli, orologi, collane e bracciali, ma non di regola. Infatti, gli astucci a fiammifero sono molto utilizzati anche per liquori, prodotti cosmetici e qualsiasi tipo di oggetto che non sia necessariamente costoso, ma che sia comunque speciale e prezioso.


In ogni caso il packaging deve essere ben progettato e deve valorizzare il prodotto contenuto all’interno, qualsiasi esso sia. In questo modo gli astucci a fiammifero diventano una scelta perfetta per garantire la protezione dell’oggetto e risaltarne l’originalità.
Se oggi l’unboxing è diventato un momento quasi magico, spesso condiviso anche con video appositi su vari social, gli astucci a fiammifero si inseriscono perfettamente in questo trend poiché giocano praticamente tutto sull’aspetto “sorpresa”.

Facendo scorrere pian piano la custodia, il prodotto o i prodotti al suo interno si scoprono a poco a poco. Aprire la scatola sarà in questo modo parte integrante della comunicazione del gioiello, del cosmetico o perché no di un succulento barattolo di cioccolata. Un tempo in cui tutto si ferma, la nostra attesa si fa più fervente e il marketing esperienziale gioca la sua parte.
Così un orologio d’oro diventa un’icona all’interno del suo packaging minimale e pulito. La sua forte identità visiva l’unico vero elemento strabordante che risalta agli occhi dell’acquirente. Verk è un produttore di orologi svedese il cui design si ispira a quello tradizionale nordico cioè basato sull’idea di semplicità, funzionalità e rispetto dell’ambiente. Il packaging è infatti realizzato utilizzando per quanto possibile un unico foglio di carta, in un’ottica di riduzione degli sprechi.
Qui sotto potete trovare altri esempi di astucci a fiammifero che potranno esservi di ispirazione.


Gioielli, prodotti per la cura del corpo, liquori o oggetti regalo. Le possibilità di utilizzo degli astucci a fiammifero sono infinite. Sulla base poi delle dimensioni dell’oggetto da inserire all’interno, sarà rilevante decidere la dimensione della scatola, per giocare più o meno sull’effetto sorpresa.

Oltre all’astuccio è fondamentale anche considerare la realizzazione di un fondello interno che servirà a mantenere i prodotti fermi durante il trasporto al fine di preservare la loro integrità.


Come abbiamo già detto prima, non sempre il prodotto contenuto negli astucci a fiammifero è un prodotto di lusso. Qui sotto un altro esempio di come sfruttare le potenzialità di questo packaging per ottenere un risultato originale e sorprendente.
Tutti gli oggetti contenuti in questa box rappresentano il necessario per costruire una lanterna vietnamita, utilizzando scarti come lattine di latte condensato usate, vecchi raggi di biciclette e un ramo di bambù. Un ottimo modo di utilizzare a proprio vantaggio le caratteristiche degli astucci a fiammifero e giocare con la confezione per spingersi sempre oltre e ottenere risultati originali e divertenti.

Noi di Arti Grafiche Celori vi offriamo un servizio di progettazione su misura e personalizzazione della scatola secondo le vostre esigenze. Disponiamo di una vasta gamma di carte, nonché ampia possibilità di scelta tra finiture e nobilitazioni dello stampato. Gli astucci a fiammifero valorizzeranno al massimo i vostri prodotti, rispecchiando i valori del brand e attirando l’interesse dei consumatori.